Lingua preferita

Etichette più usate

Lingua preferita

Lingua preferita

Album speciali

IMG A9913

  •  
  •          

Commenti

  • The Campanile Project il 2014-Sep-07 23:02:06 The Campanile Project disse

    La chiesetta della Madonna della Neve di Gries è un edificio in stile barocco risalente al 1570 la cui consacrazione è avvenuta nel 1582. È una delle molte testimonianze della venerazione della Madonna della Neve molto popolare sulle Alpi nel XVII secolo.

    All'esterno la facciata principale presenta un portale incorniciato da un cordolo in pietra e sormontato da una pensilina a tre spioventi, ai fianchi sono poste due finestrelle rettangolari anch’esse con cornicione in pietra. La parte alta della facciata è composta da una finestra a lunetta e, nel timpano, da una piccola finestrella rotonda.

    Sulla parete sud si può ammirare un affresco del 700 raffigurante San Cristoforo, opera attribuita all’artista locale Giovanni Gudauner di Canazei. Il campanile in stile barocco presenta finestre a bifora a tutto sesto e la caratteristica guglia ottagonale a cipolla.

    Al suo interno ha un’unica navata sormontata da una volta a botte con lunette mentre il coro è posto al di sotto di una volta a costoni postgotica. Nel presbiterio sopraelevato vi si trova l’altare maggiore in stile barocco risalente al 1700 circa mentre gli altari laterali si trovano agli angoli.

    L’altare laterale di sinistra, sempre settecentesco, è consacrato a Sant’Anna mentre quello di destra, risalente al 1710 e attribuito all’artista D. Vinazer, è consacrato ai Santi Antonio da Padova e Valentino, entrambi rappresentati nella pala.

    Al di sopra dell'arco del coro si può ammirare un crocifisso barocco con angeli in adorazione e sulla parete ovest, sopra il portale, si trova “L’adorazione dei Magi”, opera del XVII secolo. Infine sul lato nord, sulla parete priva di finestre, si trova un dipinto di Ognissanti risalente al 700 circa.

    La chiesetta venne distrutta da un grave incendio nel 1861 e restaurata radicalmente tra gli anni 1876/78. Durante gli anni delle due guerre mondiali fu utilizzata come magazzino e poi come teatro. Nel 1942 le opere maggiori furono trasferite nella chiesa del Sacro Cuore di Canazei.

    (fonte: http://www.canazei.com/it/Le-Chiese-Di-Canazei)